email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

IDFA 2021

Recensione: Babi Yar. Context

di 

- Non ci sono parole per descrivere il massacro avvenuto nel 1941 alle porte di Kiev, e Sergei Loznitsa non cerca nemmeno di trovarle

Recensione: Babi Yar. Context

Dopo la vittoria a Cannes, Babi Yar. Context [+leggi anche:
trailer
intervista: Sergei Loznitsa
scheda film
]
ha recentemente portato al suo prolifico regista, Sergei Loznitsa, una menzione speciale per il miglior uso creativo dell'archivio dell'IDFA (leggi la news, l'altra sua uscita del 2021, Mr. Landsbergis [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
, è stata premiata come miglior film allo stesso festival). Il suo attaccamento a tali filmati è consolidato, e ancora una volta riesce a dimostrare che queste immagini possono colpire duro, soprattutto senza alcuna narrazione esplicativa che possa indurre un pisolino.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

A volte, sembra davvero che gli eventi accaduti nell'Ucraina occupata dai nazisti nel 1941 stiano avvenendo in tempo reale. Loznitsa non perde tempo a stabilire il pericolo immediato, a cominciare dalle esplosioni che devastano le case delle persone. Il suo film, dedicato al massacro che costò la vita a migliaia di persone – 33.771, come è riportato – si esplicita abbastanza rapidamente. Ci sono così tanti cadaveri immobili, mosche che strisciano sui loro volti, alcuni a malapena assomigliano ancora a corpi umani. È tutto lì quello che c’è da vedere. Ma la chiave del film sembra risiedere non nelle sue rappresentazioni della violenza, ma piuttosto in una breve frase nella quale si afferma che l'orribile tragedia si è svolta “senza alcuna opposizione da parte della popolazione locale”.

Sapere quanto fosse diffuso l'antisemitismo in Europa a quel tempo, alcuni sostengono che lo sia ancora, non è davvero così sorprendente. Ma è successo così vicino, e c'erano così tante persone. Il massacro in sé non è  filmato; si tratta più del prima e del dopo, delle pile di vestiti e degli oggetti abbandonati, proprio come ad Auschwitz, o della gamba artificiale di qualcuno improvvisamente privata del suo proprietario. È un bene che a Loznitsa non importi molto delle parole: di fronte a tali immagini, a cosa servirebbero? “Non si può spiegare con le parole; non si può dire», ripete poi uno dei testimoni, durante un processo “per le atrocità commesse dagli invasori fascisti”. In qualche modo ironicamente, forse, poiché questi sono i momenti in cui le parole effettivamente entrano in questa storia per lo più muta e ne diluiscono un po' il potere.

“Sono state assassinate le nonne che sapevano rammendare le calze e cuocere del pane delizioso, che sapevano cucinare il brodo di pollo e fare lo strudel con noci e mele; assassinate sono nonne che non sapevano fare altro che amare i propri figli e nipoti; assassinate sono le donne fedeli ai loro mariti; assassinate sono donne frivole", scrisse Vasily Grossman in Ucraina senza ebrei nel 1943, citato anche nel film: "Questo è l'omicidio di ricordi, canzoni tristi, racconti epici di tempi buoni e cattivi".

Ci sono scene che sono davvero sconvolgenti, a un certo punto segnate con un suono che sembra un lamento costante e animalesco. Altri mostrano semplicemente che conflitti come questi vanno e vengono, e poi tornano, con i funzionari che ricevono sempre i loro fiori da bambini sorridenti e la gente del posto che guarda l'ennesima parata, celebrando il fatto che sono sopravvissuti e forse vivranno abbastanza a lungo da accogliere un altro generale , e portagli altri fiori. Prima affiggono manifesti di "Hitler il liberatore". Poi li abbattono, pezzo per pezzo. Co-montato dal regista, dal suo collaboratore abituale Danielius Kokanauskis e dal regista polacco Tomasz Wolski, recentemente celebrato per 1970 [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Tomasz Wolski
scheda film
]
, Babi Yar. Context mostra il cerchio della guerra che continua a rotolare e potrebbe non fermarsi mai.

"Non lo sapevamo" era una frase pronunciata spesso dopo la guerra. Non eravamo noi; erano loro: i “cani fascisti”, le truppe sovietiche. Ma questa volta non funziona. La gente sapeva; semplicemente non gli importava o decise di non reagire, tutti troppo spaventati o, comprensibilmente, mettendo al primo posto se stessi. Oppure, e questo è il pensiero più nauseante, erano davvero contenti che qualcun altro si fosse preso cura del problema. Dopo aver letto un vecchio ritaglio di giornale, che definiva il 29 settembre “un grande giorno per la città di Kiev”, ormai “liberata dai barbari orientali” e finalmente in grado di respirare liberamente, si passa da “come è potuto accadere” a “siamo fortunati che non capiti spesso”.

Babi Yar. Context è stato prodotto dalla società olandese Atoms & Void e coprodotto dal Babyn Yar Holocaust Memorial Centre (Ucraina).

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy