email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

IDFA 2020

Renzo Martens • Regista di White Cube

"Non volevo fare un altro ritratto di come le cose non funzionano, ma di come, nonostante tutto, possono farlo"

di 

- Abbiamo parlato con l'artista e regista olandese Renzo Martens del suo film White Cube, presentato in anteprima all'IDFA

Renzo Martens • Regista di White Cube
(© Max Pinckers)

In White Cube [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Renzo Martens
scheda film
]
, l'artista Renzo Martens esamina il modo in cui i lavoratori delle piantagioni congolesi possono trarre vantaggio dall'arte, invece di esserne vittime. Racconta un'intrigante storia di artisti che riscoprono la loro eredità e si fanno un nome nella scena artistica con il nome di Cercle d'Art des Travailleurs de Plantation Congolaise (CATPC), un collettivo di artisti fondato dai lavoratori a Lusanga, in Congo. Le loro sculture in argilla vengono scansionate in 3D, inviate a un museo di New York e riprodotte in cioccolato. Il piano di Martens per invertire la gentrificazione nella Repubblica Democratica del Congo sembra funzionare, poiché i lavoratori delle piantagioni utilizzano i proventi della loro arte per riacquistare le terre, sfruttate fino all’esaurimento, dal loro proprietario Unilever per un progetto agroforestale. White Cube è stato presentato in anteprima al Festival internazionale del cinema documentario di Amsterdam (IDFA) nella competizione principale e nella competizione per il miglior documentario olandese. Ci siamo seduti con il regista per parlare delle idee alla base del progetto.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Cineuropa: Com’è stata la première all’IDFA?
Renzo Martens: È stato un momento speciale, perché il film è stato proiettato anche sulle pareti del cubo bianco di Lusanga, in Congo. È stata davvero un'anteprima mondiale, poiché i membri del CATPC e una delegazione della comunità stavano guardando il film, e nella mia mente queste piantagioni sono al centro del mondo. Abbiamo organizzato un collegamento satellitare che connettesse Lusanga con l'IDFA. Nonostante tutto il calvario Covid, è stato un momento bellissimo e profondamente sentito. Ha rafforzato il legame di fiducia. Guardare il film insieme a questa grande distanza ha confermato un'amicizia in un certo senso, che mi ha davvero toccato. Ci sono grossi problemi nel mondo, e non accade così spesso, almeno nella mia vita, che le persone esprimano solidarietà attraverso i continenti, attraverso le classi, attraverso la razza, e che, soprattutto, sia autentico.

Come si relaziona questo film al suo film precedente, Enjoy Poverty?
Penso che, per molti versi, White Cube sia un'enorme appendice di Enjoy Poverty. Nel 2008, ho cercato di mostrare la disuguaglianza nel mondo: le vecchie strutture coloniali, dove i lavoratori guadagnano 100 dollari all'anno, mentre l’ad di Unilever guadagna 10 milioni all'anno. Ciò che Enjoy Poverty mostra è che anche i tentativi di aggirare questo sistema spesso vanno solo a vantaggio delle persone dal lato vincente della disuguaglianza globale. E questo è vero anche con le migliori intenzioni. Un fotoreporter impegnato che esce per mostrare quanto sia ingiusto il mondo, molto probabilmente venderà immagini a un'agenzia di stampa e soddisferà i gusti e gli interessi di un pubblico globale. Le strutture sono tali che le forze che sono lì per alleviare la sofferenza alla fine portano più capitali ai ricchi che ai poveri. E io faccio parte di quella disuguaglianza. Per quanto critico tu sia, sembra che non ci sia via d'uscita. È un messaggio chiaro in Enjoy Poverty. Poi, ho presentato il film alla Tate Modern, dove ho scoperto che il museo era sponsorizzato da Unilever, la stessa compagnia che gestisce queste piantagioni da 10 dollari al mese in Congo. Sono felice che Unilever ami l'arte, ma c'è un problema, in quanto minano la credibilità di quell'arte stessa. Come posso credere alle dichiarazioni critiche di Ai Wei Wei sui regimi politici oppressivi, o sulla crisi dei rifugiati, quando è finanziato indirettamente da persone che guadagnano 10 dollari al mese? Quindi il punto è chiaro: i benefici dell'arte dovrebbero essere distribuiti equamente. Ho deciso che era necessario fare un altro tentativo. Il mio obiettivo non era fare un altro ritratto di come le cose non possono funzionare, ma di come, nonostante tutto, possono farlo. Ci sono stati molti alti e bassi, e a volte ho fatto degli errori dall'inizio del progetto nel 2012, ma alla fine, ho dovuto solo livellare il campo di gioco per far prosperare gli artisti della piantagione.

Il progetto è più grande del film. Quale idea è nata per prima?
Il progetto si è manifestato in molti altri modi. Le sculture sono state esposte in vari luoghi. E ora c'è un museo nella piantagione, ovviamente. Questi sono mezzi in sé e per sé. Devo ammettere che filmare tutti questi sviluppi spesso veniva dopo, perché eravamo così impegnati a portare avanti il progetto. In effetti, il film è solo una parte di ciò che è accaduto. In un certo senso, fare un film su di esso è anche un altro modo per finanziare il progetto. Non che il budget del film sia andato al progetto, piuttosto la speranza è che il film generi consapevolezza intorno ad esso e agli artisti, in modo che il pubblico possa accoglierli e sostenerli. I nostri concorrenti come Unilever hanno enormi budget per le PR, hanno molta potenza di fuoco per convincere il mondo di quanto siano ecologici. I nostri concorrenti possono finanziare una grossa campagna per la loro verità. Abbiamo dovuto schierare tutti i mezzi a nostra disposizione, incluso un documentario come questo.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Leggi anche

Privacy Policy