Rapporto industria: L'Europa e il resto del mondo
- Che cosa può imparare l'Europa dalle innumerevoli industrie cinematografiche del mondo, e che cosa può offrir loro?

Che cosa può imparare l'Europa dalle innumerevoli industrie cinematografiche del mondo, e che cosa può offrir loro?
"La sfida più grande era consentire al pubblico occidentale di comprendere la storia"
Zhu Dan • Produttrice, Shanghai Film Group
Al suo sesto Sino-European Project Lab, Bridging the Dragon ha incontrato Zhu Dan, produttrice presso Shanghai Film Group, uno dei più grandi gruppi cinematografici in Cina
Le relazioni sino-europee sono di scena nello spazio virtuale del 6° Sino-European Project Lab
I gusti del pubblico cinese, le opportunità di coproduzione e i risultati al botteghino cinese sono stati al centro delle discussioni all’evento che si è svolto dal 25 al 29 novembre
"Il lato positivo di questa situazione è che abbiamo il lusso del tempo"
Alaa Karkouti • Distributore, MAD Solutions
Abbiamo parlato con Alaa Karkouti, CEO e co-fondatore di MAD Solutions e co-fondatore dell'Arab Cinema Center, su alcuni aspetti del mercato cinematografico arabo
"L'obiettivo è incoraggiare le coproduzioni Sud-Sud dando loro i mezzi per essere più solide"
Enrico Chiesa • Coordinatore Clap ACP, Organizzazione Internazionale della Francofonia
Enrico Chiesa ci parla di Clap ACP, un progetto finanziato dall'Unione Europea per promuovere le coproduzioni Sud-Sud
"Se un film straniero non funziona in Quebec, è molto difficile distribuirlo altrove in Canada"
Antoine Zeind • Distributore, A-Z Films
Abbiamo parlato con il fondatore e CEO della canadese A-Z Films Antoine Zeind delle sfide legate al rilascio di film europei e in lingua straniera in Canada
"Accettiamo la concorrenza perché aiuta a sviluppare il mercato e a coltivare il gusto del pubblico"
Paul Wiegard e Vera Herchenbach • CEO e responsabile acquisizioni, Madman Entertainment
Abbiamo parlato con Paul Wiegard e Vera Herchenbach, CEO e responsabile acquisizioni presso Madman Entertainment, delle particolarità della distribuzione di film europei in Australia e Nuova Zelanda
China Next conferma la connessione sino-europea al Marché du Film
CANNES 2020: Il successo dell'evento co-organizzato da Bridging the Dragon è stato un segno di come il mercato cinese sia ancora rilevante per i professionisti nonostante le difficili circostanze
"Penso che gli agenti di vendita europei siano sorpresi che stiamo continuando a rilasciare film"
Albert Yao • Distributore, Swallow Wings
Abbiamo parlato con Albert Yao, capo delle acquisizioni della società di distribuzione taiwanese Swallow Wings, che non ha smesso di lavorare durante la pandemia
"La pandemia cambierà il panorama dell'industria cinematografica cinese"
Cai Gongming • Amministratore delegato, Road Pictures
BERLINALE 2020: Bridging the Dragon ha incontrato il membro del suo consiglio Cai Gongming, amministratore delegato della casa di distribuzione Road Pictures, in occasione della Berlinale
Dio è donna e si chiama Petrunya vince il primo Premio della critica araba per i film europei
L'iniziativa congiunta tra European Film Promotion e Arab Cinema Center, con l'obiettivo di promuovere il cinema europeo nel mondo arabo, ha assegnato il suo premio al Cairo Film Festival
"Chiarire il pubblico di riferimento del film è il primo passo verso il successo"
Li Ning • Amministratore delegato, New Classics Media, produttore e distributore
Al quinto Sino-European Project Lab di Pechino, abbiamo incontrato Li Ning, amministratore delegato del gruppo di intrattenimento cinese New Classics Media
"I produttori cinesi vogliono assicurarsi che i loro film siano in sintonia con il pubblico locale"
Paul Brett • Produttore, Flying Tiger
Il mercato cinese Bridging the Dragon ha incontrato Paul Brett, capo di Flying Tiger, una delle principali società cinesi di ricerca nel mercato dei media per l'industria dell'intrattenimento
"I film di successo raccontano storie con cui il pubblico cinese può relazionarsi"
Jeffrey Chan • Produttore e distributore, Bona Film Group
Bridging the Dragon ha incontrato Jeffrey Chan, vicepresidente esecutivo di Bona Film Group, una delle principali società di distribuzione e produzione in Cina
"L'industria cinematografica cinese si sta concentrando intensamente sui contenuti europei"
Cai Gongming • Produttore e distributore, Road Pictures
Cai Gongming di Road Pictures ci ha parlato del mercato cinematografico cinese all'ultimo evento Bridging the Dragon, che si è svolto dall'11 al 14 novembre a Pechino
"I titoli commerciali prodotti tendono a non avere un buon livello artistico"
Nawara Shoukry • Direttrice cinema e distribuzione, Zawya Cinema and Distribution
Alla Mostra di Venezia, dove ha partecipato a un seminario di formazione organizzato dalla CICAE, abbiamo parlato con Nawara Shoukry della distribuzione di film in Egitto
"Run è stato il motore del rinnovamento dell'industria cinematografica in Costa d'Avorio"
Philippe Lacôte • Regista
In inglese: Cineuropa ha incontrato il regista franco-ivoriano Philippe Lacôte, che ha da poco ottenuto l'anticipo sugli incassi del CNC per il suo secondo film, La Nuit des rois
Mohamed Ben Attia • Regista
CANNES 2018 (in inglese): Il regista tunisino Mohamed Ben Attia ci ha parlato del suo nuovo lungometraggio, Dear Son, selezionato alla Quinzaine des Réalisateurs
Wanuri Kahiu • Regista
CANNES 2018 (in inglese): La regista keniana Wanuri Kahiu ci ha parlato del suo film Rafiki, presentato nella sezione Un Certain Regard
Meryem Benm'Barek • Regista
CANNES 2018 (in inglese): La giovane cineasta franco-marocchina Meryem Benm'Barek ci ha parlato del suo primo film, Sofia, Premio alla Sceneggiatura nella sezione Un Certain Regard
A.B. Shawky, Dina Emam • Regista, produttrice
CANNES 2018 (in inglese): Abbiamo incontrato A.B. Shawky, il cui primo lungometraggio, Yomeddine, ha ottenuto un posto nel Concorso, e il produttore del film Dina Emam
Cannes 2018 - Industria / CNC@Cannes2018
Lo stato del cinema nell'Africa francofona
CANNES 2018 (In inglese): Il CNC ha tenuto un panel a Cannes per discutere della distribuzione e del consumo di cinema nell'Africa sub-sahariana francofona
Qumra prepara la sua quarta edizione
Doha, la capitale del Qatar, punta ancora una volta a diventare il punto di incontro di professionisti affermati ed emergenti provenienti sia dalla regione che da più lontano
Uno sguardo alle quarte giornate sino-europee Bridging the Dragon a Berlino
In inglese: Bridging the Dragon ha co-ospitato con l'EFM una serie di attività finalizzate a mettere in connessione i mercati cinematografici europei e cinesi
"L'arte, il cinema e la cultura aiutano a lottare contro gli stereotipi"
Hend Sabry • Attrice
Nell’ambito del festival del Cairo, Cineuropa ha parlato con Hend Sabry del dialogo fra culture
"L'Europa deve aprirsi al cinema arabo"
Daniel Ziskind • Produttore
Cineuropa ha parlato con il produttore Daniel Ziskind al Festival del Cairo. Un'occasione per scoprire un mercato in piena esplosione
"Non possiamo giudicare sulla base della religione, del colore o della nazionalità"
Ahmed El Fishawy • Attore
Al Cairo, Cineuropa ha incontrato Ahmed El Fishawy, il protagonista di Sheikh Jackson, che ha parlato di radicalizzazione e comprensione reciproca
"Credo che dire che alcune persone non hanno umanità non sia corretto"
Amr Salama • Regista
Al Cairo Film Festival, Cineuropa ha parlato con Amr Salama, regista di Sheikh Jackson, presentato a Toronto e candidato egiziano per l’Oscar del miglior film in lingua straniera
"È importante condividere le nostre storie con il mondo"
Osamah Sami • Sceneggiatore e attore
Cineuropa ha incontrato lo sceneggiatore e attore australiano Osamah Sami al Cairo Film Festival per discutere se il cinema può cambiare la mentalità della gente
“L’idea era quella di promuovere un costante scambio tra Oriente e Occidente”
Marco Müller e Jia Zhangke • Organizzatori, Pingyao Film Festival
Gli uomini dietro la prima edizione del Pingyao Crouching Tiger Hidden Dragon International Film Festival, Marco Müller e Jia Zhangke, parlano del suo “anno zero”
"Garantiamo che i film abbiano una buona campagna promozionale"
Clément Magar • General Manager, IM Global's Beijing based subsidiary, Go Global
Residente a Pechino, Clément Magar, di Go Global in Cina, parla delle strategie per la distribuzione di film europei nel paese asiatico
“Volevo porre l’accento sulla vita privata dei rifugiati”
Mahamat-Saleh Haroun • Regista
TORONTO 2017: Abbiamo incontrato il ciadiano Mahamat-Saleh Haroun, il cui nuovo film, Une saison en France, è stato presentato in anteprima mondiale nella sezione Special Presentations
“In Cina non si parla di sesso”
Vivian Qu • Regista
VENEZIA 2017: In Angels Wear White, Vivian Qu, la sola regista donna nel concorso principale di Venezia, solleva il coperchio sui segreti più torbidi della società
Jhonny Hendrix Hinestroza • Regista
VENEZIA 2017 : Il regista colombiano Jhonny Hendrix Hinestroza chiude le Giornate degli Autori con il suo Candelaria
Pengfei • Regista
VENEZIA 2017: Il regista cinese Pengfei torna alle Giornate degli Autori con il suo secondo lungometraggio, The Taste of Rice Flowers
“Filmare non mi fa impazzire e non mi sembra la cosa più interessante del mondo”
Lucrecia Martel • Regista
La regista argentina Lucrecia Martel ci ha parlato del suo nuovo film, Zama, di come si inserisce nell’insieme della sua opera e della sua percezione del cinema
Shirin Neshat • Regista
VENEZIA 2017: L'artista iraniana Shirin Neshat ci parla del suo nuovo film Looking for Oum Kulthum, in concorso alle Giornate degli Autori
Pen-ek Ratanaruang • Regista
VENEZIA 2017: Il thailandese Pen-ek Ratanaruang presenta Samui Song, il suo nuovo film coprodotto con Germania e Norvegia, in apertura delle Giornate degli Autori
"Ci sono molti giovani talenti oggi in Africa"
Philippe Lacôte • Regista
CANNES 2017: Cineuropa ha incontrato il cineasta franco-ivoriano Philippe Lacôte al termine del laboratorio organizzato dal CNC sulla francofonia
"È il momento giusto per avviare coproduzioni tra l'Iran e l'Europa"
Reza Mirkarimi • Direttore, Fajr International Film Festival
Reza Mirkarimi è il direttore del Fajr Film Festival, a Teheran, dal 2015. Cineuropa lo ha incontrato alla manifestazione per parlare di come il festival è cambiato nel corso degli anni
“Girare a Los Angeles è tutto un altro mondo”
Fabrice du Welz • Regista
Cineuropa ha incontrato al Festival Internazionale del Film Fantastico di Bruxelles il regista belga Fabrice du Welz, che ha appena concluso la produzione americana di Message from the King
“L’ipocrisia è dappertutto, non soltanto nel mondo mussulmano”
Maysaloun Hamoud • Regista
Abbiamo incontrato la giovane regista palestinese di In Between – Libere, disobbedienti, innamorate, Maysaloun Hamoud, in Italia il 6 aprile e in Francia il 12
Just Film Festival, un ponte tra Europa e Cina
Ma Heliang, Yang Fengwei • Fondatori, Just Film Festival
Cineuropa intervista Ma Heliang e Yang Fengwei, tra i fondatori di Just Film Festival, il primo festival cinese dedicato al cinema di genere, che non disdegna i film europei
“Una cosa che non farò mai è lanciare messaggi attraverso il cinema”
Asghar Farhadi • Regista
Asghar Farhadi ha discusso con la stampa presente al Qumra del recente Oscar vinto e del suo prossimo progetto spagnolo, prodotto da Pedro Almodóvar e interpretato da Penélope Cruz e Javier Bardem
Doha, crocevia del cinema internazionale
In programma dal 3 all’8 marzo l’incontro tra operatori cinematografici emergenti e non, organizzato dall’Istituto del Film di Doha e giunto alla terza edizione
Europa e America Latina riunite agli incontri EFAD/CACI di Cinélatino
Nove paesi latini e otto europei erano presenti all'evento che si è svolto dal 15 al 16 marzo a Tolosa, durante il festival del cinema
L'industria audiovisiva si evolve e si espande in Medio Oriente
In inglese: Il rapporto evidenzia il ruolo importante della Francia nel cinema arabo indipendente
Le nuove voci del cinema si fanno sentire a Doha
La seconda edizione di Qumra, organizzata dall’Istituto del Film di Doha, comincia oggi nella capitale del Qatar
Qumra: Nuovi territori nel panorama del mercato audiovisivo
Cineuropa presenta la seconda parte della relazione speciale sull’incontro internazionale Qumra svoltosi a Doha dal 6 all'11 Marzo
Qumra: Un nuovo modello di mercato dell’audiovisivo?
Vi presentiamo la prima parte della relazione speciale dell’incontro internazionale Qumra di Doha, dove 30 progetti cinematografici beneficeranno dell’esperienza di esperti dell’industria cinematografica internazionale